WELCOME KIDS TRE OCI


 

La Casa dei Tre Oci, all'interno del programma di attività collaterali previsto in occasione della mostra Willy Ronis. Fotografie 1934-1998, voluto da Fondazione di Venezia d'intesa con Civita Tre Venezie, è lieta di presentare un ricco calendario di attività didattiche dedicate a bambini, famiglie e adulti.

Le iniziative sono state ideate e progettate da BarchettaBlu, un centro di studi e di ricerca attivo a Venezia.

Le proposte sono declinate per fasce d’età e ideate per coinvolgere sia i bambini con le loro famiglie, che gli adulti. La novità di questa edizione è, in particolare, la proposta di un percorso congiunto per grandi e piccoli totalmente gratuito, incluso ingresso in mostra: mentre gli adulti scoprono e approfondiscono l’esposizione con uno speciale itinerario, i bambini possono imparare e giocare insieme, partecipando a un laboratorio dedicato.

PERCORSO CONGIUNTO GRANDI E PICCOLI

Il percorso per i più piccoli (dai 6 ai 10 anni) s’intitola LE FORME DEL CASO e sarà guidato da Sabina Italiano. Attraverso una storia originale appositamente ideata per la mostra sarà possibile scoprire che le foto parlano e si raccontano. Nel corso del laboratorio verrà creato un gioco di forme in equilibrio in bianco e nero, come i colori delle foto esposte. L’attività parallela per gli adulti, LE CINQUE REGOLE, con Silvia Pichi, s’ispira alle cinque categorie descritte da Ronis nella preparazione di una fotografia: pazienza, riflessione, tempo, caso e forma.

SABATO 15 SETTEMBRE h17.00

DOMENICA 30 SETTEMBRE h17.00 in occasione del Festival “Venezia Città dei bambini”, verrà effettuato solo il laboratorio per i più piccoli, LE FORME DEL CASO

DOMENICA 21 OTTOBRE h16.00

DOMENICA 16 DICEMBRE h16.00

 

PERCORSO PER BAMBINI

Un altro laboratorio, destinato solo a i bambini (dai 6 ai 10 anni), s‘intitola GIOCO E REALTA’: EMOZIONI ALLO SBARAGLIO, con Silvia Pichi. “La fotografia è emozione”, diceva Ronis. Il percorso rivelerà emozioni catturate, altre immaginate, altre ancora da cercare nel confronto reciproco. L’atelier accompagnerà i bambini alla narrazione dell’emozione nell’immagine in bianco e nero e nell’espressività spontanea del colore.

DOMENICA 18 NOVEMBRE h16.00

La durata dei laboratori per famiglie e bambini è di 1h30m. Le attività si svolgeranno a partire da un minimo di 8 fino a un massimo di 20 partecipanti

 

Parallelamente a queste due proposte, la Casa dei Tre Oci è lieta di presentare un nuovo programma rivolto esclusivamente agli adulti.

INIZIATIVE PER ADULTI

LA PAROLA A RONIS. Letture con Sabina Italiano.

Musiche con Marco Centasso al contrabbasso e Alberto Collodel al clarinetto, Durata 1h

Attraverso i suoi scritti Willy Ronis racconta dettagliatamente i propri scatti, fornendo al visitatore alcune chiavi di lettura delle foto o delle sensazioni legate ad esse. Una lettrice e due musicisti presteranno la loro voce ai racconti dell’autore, guidando in modo speciale ed emozionale i visitatori della mostra.

SABATO 22 SETTEMBRE h17.00

DOMENICA 7 OTTOBRE h17.00

DOMENICA 25 NOVEMBRE h17.00

TRA IMMAGINE E PAROLA. LA NARRAZIONE D’ARTISTA

Percorso attivo con Silvia Pichi. Durata 1h30m

Percorso attivo alla ricerca dell’immagine poetica, sia negli scritti di Willy Ronis che nei suoi reportages fotografici, in un viaggio all’interno delle sue rappresentazioni del mondo e della vita di tutti i giorni.

DOMENICA 28 OTTOBRE h17.00

 IL GIOCO DEL CASO

Percorso attivo con Silvia Pichi, 10-12 persone max. Durata 2h

“Ci si potrebbe sorprendere, non delle sorprese del caso - sono così frequenti - ma del fatto che il fotografo sia spesso presente per coglierle.” Una frase di Willy Ronis diventa occasione per guardare alle sue foto affidandosi alla sorte e al gioco. La proposta prende spunto dalla sua poetica del caso e dal gioco legato alla festa di San Martino per proporre un’esperienza dedicata agli adulti in questo giorno tanto amato a Venezia dai bambini. Vi aspettiamo per “mettervi in gioco” attraverso immagini, suoni, odori per una narrazione di sé.

DOMENICA 11 NOVEMBRE h16.00

 

La proposta si apre anche agli istituti scolastici, dall’ultimo anno della scuola d’infanzia all’ultimo anno delle superiori.

INIZIATIVE PER SCUOLE e CAMPUS

Dal lunedì al venerdì, una classe per volta, dalle 10 alle 15:30

Durata dei laboratori 1h 30m, Disponibilità complessiva: 14 laboratori

LE FORME DEL CASO

Laboratorio per ultimo anno scuola infanzia e primaria, con Sabina Italiano

Attraverso una storia originale appositamente ideata per la mostra, gli alunni potranno scoprire che le foto parlano e si raccontano. Nella seconda parte del laboratorio verrà creato un gioco di forme in equilibrio in bianco e nero, come i colori delle foto esposte.

BIANCO E NERO A MODO MIO

Laboratorio per la scuola primaria e secondaria, con Sabina Italiano

Gli alunni potranno scoprire che le foto raccontano storie, attraverso un breve racconto che mette insieme le foto esposte. Nella seconda parte il bianco e il nero delle composizioni di Ronis vengono reinterpretati attraverso un’opera espressiva per creare una composizione che ricostruisca in maniera astratta ciò che il fotografo aveva realizzato con la macchina fotografica.

GIOCO E REALTÀ: EMOZIONI ALLO SBARAGLIO

Laboratorio per la scuola primaria e secondaria, con Silvia Pichi.

“La fotografia è emozione” diceva Willy Ronis. Il percorso attraverso le foto rivelerà emozioni catturate, altre immaginate, altre ancora da cercare tra i coetanei.

L’atelier accompagnerà bambini e ragazzi alla narrazione dell’emozione sia nell’immagine fotografata in bianco e nero che nell’espressività spontanea del colore.

PERFORMANCE

Laboratorio sperimentale dedicato ad un’unica classe di scuola secondaria di primo o secondo grado. Tre appuntamenti a cura di Sabina Italiano

Fotografia, teatro, musica sono linguaggi espressivi che interagiscono tra loro e raccontano storie di persone sconosciute eppure familiari. Dopo aver scoperto le fotografie in mostra, i ragazzi provano a creare delle performance per mettere in scena, con il corpo, con la voce e con la musica le cinque parole chiave legate alla fotografia di Willy Ronis: pazienza, riflessione, tempo, caso e forma. La proposta si articola in tre incontri: il primo in mostra, il secondo in classe, mentre il terzo prevede una performance pomeridiana all’interno della mostra. 

DATA LA PARTICOLARITÀ DELL’ESPERIENZA, PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA DI BARCHETTABLU

 

Info e prenotazioni per tutte le attività

Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 al numero 041 2413551 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sabato e domenica scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Tutte le attività didattiche rivolte ai bambini e alle famiglie (percorso congiunto) sono gratuite e comprensive dell’ingresso alla mostra. Le iniziative dedicate agli adulti sono gratuite con ingresso ridotto alla mostra di € 8 anziché 12.

Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1