LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE


VENEZIA SI DIFENDE
1915 – 1918

Casa dei Tre Oci
13 settembre – 8 dicembre 2014

La mostra Venezia si difende 1915 -1918 è il primo progetto nato dal protocollo d’intesa tra la Fondazione di Venezia e Fondazione Muve.
L’esposizione racconta con oltre 350 immagini originali l’insolita situazione della città all’epoca della Grande Guerra con l’intento di offrire un’esaustiva panoramica sulla drammaticità degli eventi accaduti.
La complessa attività di protezione preventiva dei monumenti con le “saccate” e le murature di rinforzo, la rimozione dei preziosi tesori artistici, la trasformazione delle altane della città in postazioni d’avvistamento e di difesa antiaerea dei fucilieri della Marina e dei volontari, i palloni frenati, innalzati per ostruire lo spazio aereo, costituiscono i temi attraverso cui è costruito il percorso espositivo. Saranno illustrate, inoltre, le difficoltà della vita quotidiana: l’oscuramento, i rifugi, gli ospedali, la rimozione delle macerie, il ritiro dei depositi bancari dopo Caporetto.
Consapevoli dell’importanza che le mostra riveste per un approfondimento dei programmi scolastici a livello storico ed educativo, presentiamo un percorso interattivo che sarà offerto gratuitamente dalla Fondazione di Venezia alle prime dieci classi del Comune di Venezia che prenoteranno l’attività.

PERCORSO ATTIVO
VENEZIA SI DIFENDE.
DIFENDILA ANCHE TU

Il percorso didattico, ideato e organizzato in partnership con la Fondazione di Venezia, parte dalla visione di una selezione delle più suggestive tra le foto della mostra per narrare ai bambini come i veneziani hanno tentato di preservare i loro tesori artistici durante la prima guerra mondiale. I bambini verranno inviati a riflettere sul concetto che un’opera d’arte è unica e irripetibile, e proprio per questo da conservare e tutelare.
Ma quale salvare? E come? Al termine della visita ciascun bambino elaborerà il suo progetto per salvare un monumento veneziano creando un collage materico composto alternando colori, matite e tempere all’applicazione di stoffe, sabbia e frammenti.

Dedicata alle scuole primarie, la durata dei laboratori è di 2 ore e mezza.
i laboratori saranno in funzione dal 6 ottobre al 4 dicembre 2014, tutti i lunedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
La partecipazione al laboratorio è gratuita con il pagamento del biglietto 4,00€, ridotto scuola
Per prenotare le attività:
Call center dedicato   041 8624100
Il servizio è attivo dal lunedì a venerdì:
ore 9 - 14
martedì e giovedì:
ore 14 - 15

Per informazioni e sportello di consulenza:
Ufficio Attività Educative e Relazioni con il Pubblico
Fondazione Musei Civici di Venezia
Fondamenta Rezzonico,
Dorsoduro 3139 (II piano)
30123 Venezia
T +39 041 2700370
F +39 041 2700371
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.visitmuve.it

 
Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1