Il workshop si svolge in due giorni tra il giorno e la notte, con una parte teorica e una parte pratica. A tutti i partecipanti sarà fornito in anticipo un dossier con le linee guida per l’impostazione del progetto fotografico che avrà per soggetto un viaggio all’interno di un quartiere definito della città.
Programma di sintesi delle due giornate:
- Lo stage è per lo più incentrato sulla produzione, ossia su una pratica operativa che permetta di realizzare il progetto di partenza di ogni singolo partecipante all'interno del tema comune e del sito specifico.
- A tal fine il rapporto dei fotografi con il territorio e con i suoi abitanti verrà agevolato dalla presenza di una persona già inserita e a conoscenza dell'ambiente e delle strutture che verranno fotografate
- Le riprese si realizzeranno nel corso dei due giorni sempre nello stesso quartiere, di cui saranno messe in evidenza le caratteristiche architettoniche ed ambientali, nonché la vicenda storica che caratterizza la zona
- Ad ogni partecipante verrà data la possibilità di confrontare il proprio percorso attraverso una comparazione collettiva al termine delle due fasi di ripresa
- Parte delle riprese saranno effettuate in luce notturna con lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza più approfondita del luogo.
- I risultati dei singoli autori verranno riveduti, catalogati ed assemblati per ordine tematico e comporranno una piccola pubblicazione con la finalità di rendere visibile e fruibile il lavoro realizzato.
COSMO LAERA è nato ad Alberobello nel 1962, da oltre venticinque anni svolge la sua attività di fotografo professionista tra la Puglia e Milano.
La sua formazione professionale ha coinciso con l’interesse per la ricerca fotografica, a frequentare numerosi stages e seminari in Italia e all’estero e, di conseguenza, a impegnarsi in un duplice ruolo: produttore di immagini e promotore di iniziative tese a valorizzare l’utilizzo della fotografia.
La sua attività nel settore pubblicitario, incentrata soprattutto sulla produzione di ritratti, still life, architettura e design, non preclude la prestazione d’opera ad altre richieste che possono essergli commissionate: il suo rapporto con la committenza è totalmente incentrato sulla professionalità, sulla conoscenza delle aspettative, sulla valorizzazione del prodotto, in sintonia con le reali esigenze del mercato attuale. Collabora regolarmente e continuativamente con importanti testate giornalistiche nazionali quali Sportweek, In Viaggio, Class. Stampatore da sempre, cura le sue mostre e ha curato alcune mostre di autori tra i quali Gianni Berengo Gardin, Cuchi White, Gabriele Basilico, Paolo Pellegrin, Ivo Saglietti ecc. Attualmente la sua ricerca fotografica personale è basata su temi quali il ritratto ed il paesaggio. Ha insegnato tecniche di camera oscura presso i corsi della Regione Puglia. Insegna fotografia dal 2006 ai Nuovi Dipartimenti di Brera dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e alle COBASLID all’Accademia di Belle Arti di Bari 2006/2007. Nel 2008 ha insegnato fotografia all’Accademia di Belle Arti di Catania per il biennio abilitante. Dal 2006 insegna fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Il suo impegno, costantemente motivato dal desiderio di un significativo miglioramento della qualificazione professionale, è teso a fornire un contributo, sia pur minimo, a rendere più completo e coerente il ciclo di ideazione-produzione e divulgazione, vitale ed indispensabile alla comunicazione e alla conoscenza.
Il costo del workshop è di 100€ e comprende la partecipazione alle due giornate, esclusi pasti e pernottamento. Il workshop è aperto da un minimo di 10 ad un massimo di 25 persone.
Scarica la scheda d'iscrizione
La partecipazione al workshop comprende l'ingresso alla mostra
SEBASTIÃO SALGADO
GENESI
VENEZIA / TRE OCI
01.02>11.05.2014