Il workshop si svolge in tre giorni, da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio, con una parte dedicata alla teoria che sarà propedeutica alla pratica. Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di materiale fotografico estratto da archivi storici e con l’ausilio della mostra che sarà in corso alla Casa dei 3Oci.

La parte pratica si svolgerà nella città di Venezia e cercherà di essere il risultato delle nozioni apprese durante la parte teorica. Il progetto fotografico che si svilupperà durante il workshop affronterà il difficile tema  delle zone pop veneziane.

Alessandra Bello

Friulana di origine si diploma all’Istituto d’Arte Sperimentale di Udine e successivamente si laurea in Scienze dell’Architettura a Venezia. Durante l’università approfondisce i temi della fotografia di Architettura e Paesaggio studiando con Guido Guidi e Alessandra Chemollo e seguendo alcuni importanti seminari con John Davies, Giovanni Chiaramonte, Diego Mormorio, Leonard Sussman e Roberto Salbitani è stata introdotta allo studio, condotto ad analisi fotografica, del paesaggio moderno ed a una successiva riflessione sul significato di paesaggio e sul paesaggio significativo. Nel 2009 fonda [ab] Alessandra Bello Fotografia e lavora come fotografa di Architettura e Paesaggio freelance; contemporaneamente approfondisce tematiche attuali studiando e fotografando il territorio in cui vive attraverso progetti autonomi.

Ha tenuto conferenze relative alla visione periferica e al legame fra architettura e fotografia; collabora come fotografa con l’Istituto Universitario Iuav di Venezia all’interno di un progetto di studio del paesaggio veneto. Lavora per diversi studi di architettura italiani pubblicando su importanti riviste, nazionali e internazionali, del settore (come Casabella, Domus, Bauwelt e Phaidon Press) ed espone, fra le altre, alla 12° e 14° Biennale di Architettura di Venezia (Padiglione Italiano all’Arsenale), nel 2012 e nel 2013 alla Triennale di Milano e nel 2014 al Mart di Rovereto.

Nicola Bustreo

Laureato presso l'Università Cà Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Artistici (percorso metodologico - critico) con una tesi di storia della fotografia: "La fotografia in Italia negli anni '50 e '60 attraverso i gruppi fotografici de La Bussola, La Gondola e Il Gruppo Friulano per la nuova fotografia", ha successivamente frequentato un master in "Managment e gestione degli eventi culturali" presso lo IED di Venezia. Dopo gli studi ha collaborato con differenti istituzioni culturali veneziane; alla Fondazione Giorgio Cini ha collaborato come assistente fotografo, responsabile della catalogazione e gestione delle immagini fotografiche. Altre collaborazioni lo hanno messo in contatto con la Fondazione Querini Stampalia sempre nell’ambito archivistico e di documentazione fotografica. All'estero ha collaborato con Founder per lo sviluppo di happening e con il Bass Museum di Miami per la riorganizzazione degli archivi fotografici e la realizzazione di un servizio fotografico specifico sulle opere d’arte presenti nel museo. Tornato in Italia ha sviluppato il format culturale di “talk-side specific” sulla creatività: “Talk with you – Giovaniin creatività”. Svolge l'attività di fotografo free-lance sviluppando progetti specifici e concertando la sua evoluzione artistica su ritratto e reportage; tiene conferenze di metodologia della creatività fotografica. Dal 2010 collabora come archivista e studioso nell'archivio del Circolo Fotografico La Gondola di cui diviene socio nel 2013. Contemporaneamente è stato chiamato a collaborare alla formazione di una fondazione privata, la Fondazione Brusutti, di cui diviene uno dei fondatori.

Programma di sintesi

- Presentazione del workshop e del tema da sviluppare.

- Fotografia e creatività: legame che esiste fra la creatività e la produzione fotografica. Come si lavora creativamente in fotografia.

Storia della fotografia: accenni a come si è lavorato creativamente nel passato.

Breve introduzione di Storia della Fotografia a Venezia: grandi fotografi e Circolo fotografico La Gondola (Paolo Monti). Sperimentazioni.

- Grammatica e sintassi del linguaggio fotografico: composizione. Legame fra creatività e composizione. Costruzione di un progetto: raccontare una storia, un concetto, un’idea per immagini.

- Ad ogni partecipante verrà data la possibilità di confrontare il proprio percorso attraverso una revisione del proprio portfolio personale (max 10/15 immagini) con i docenti.

- Le uscite pratiche saranno svolte a Venezia insieme ai docenti che saranno disponibili a guidare e consigliare i singoli partecipanti.

- Alla fine del workshop si confronteranno i risultati dei singoli partecipanti sia in revisioni personali (dove si daranno indicazioni sulle linee guida da seguire per migliorare la propria visione fotografica dopo il workshop) che collettiva per definire il risultato generale del workshop stesso.

In ausilio sarà attivata una pagina facebook sia per raccontare il workshop nel suo svilupparsi sia per rendere visibile e fruibile il lavoro realizzato alla fine del workshop stesso.

Per tutta la durata del workshop saranno presenti entrambi i docenti, che saranno a disposizione per eventuali domande e chiarimenti personali.enezia e’ la citta’ anfibia, il braccio di terra che dimentica la sua natura per gettarsi in mare. Venezia e’riflessi, spuma, vento, barche, brezza e salsedine. Venezia e’ acqua e nell’acqua e’ la sua natura. Conoscere Venezia significa conoscerne la natura, ed e’ per questo motivo che il seminario desidera accompagnare il fotografo in un viaggio in cui si esploreranno le tecniche per esaltare le fotografie in paesaggi acquatici, integrando cosi’ l’ambiente circostante ed il fotografo in un solo contesto.

 
 
Costo: 150€
 
Info e prenotazioni: 04124 14 022 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un progetto di /
a project of
con /
with

Dove siamo / VENUE

Tre Oci
Giudecca 43, Venezia
fermata / stop
Zitelle

contatti / contacts

info e prenotazioni /
info and booking
tel.+390412412332
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con /
In association with

Marsilio Arte s.r.l
Santa Marta - Fabbricato 17
30123 Venezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. +39 041 2406511
C.F. e P.Iva 03666441005
odice univoco: M5UXCR1