Il corso si rivolge a chi non ha i concetti base o possiede solo i primi rudimenti, ed ha come obiettivo fornire i concetti fondamentali per poi potere sfruttare al meglio la nostra macchina nelle diverse condizioni di luce e scena, fornendo quindi le basi tecniche e teoriche .
E' il corso ideale per approcciarsi al mondo della fotografia digitale: il percorso didattico è strutturato in modo tale da:
Iniziare dai concetti base, permettendo nel giro di poche lezioni di raggiungere una padronanza della macchina tale da potere fare operare in modalità manuale.
Apprendere le impostazioni avanzate della macchina, nonché le tecniche di scatto e di inquadratura migliori, dedicando una lezione alla composizione fotografica!
Imparare Scattando: vista l’importanza di mettere mano sulla macchina e provare, nel nuovo corso per una maggiore efficacia.
DATE E ORARI
18 ore
Lezioni teoriche presso i Tre Oci: lunedì 26 ottobre, 2 novembre, 9 novembre, 16 novembre ore 18-20
Uscite pratiche in esterna: sabato 30 ottobre, 7 novembre, 14 novembre ore 10-13
PROGRAMMA
- Macchina fotografica e Obiettivi
La macchina fotografica digitale sue parti e funzioni. L'obiettivo e le sue componenti. Cos'è la lunghezza focale. Differenza tra obiettivo normale, grandangolare, teleobiettivo, zoom e loro usi pratici nella fotografia.
- Composizione e Filtri (Colori, formati composizione e inquadrature)
Scala dei colori, concetto di bilanciamento del bianco ( temperatura colore ), uso base dei filtri, Regole basi di composizione ( ritratto interno/esterno/paesaggi, la scelta del soggetto) , la regola dei terzi
- Esposizione, profondità di campo
Il concetto di "esposizione" i parametri che la influenzano ed effetti pratici sulla resa della fotografia. Come regolare l'esposizione sulla macchina. Sensibilità ISO e esempi. Utilizzo in manuale della macchina, spiegazione dei programmi pre impostati.
Il diaframma: concetto di profondità di campo, cos’è e come di controlla. Uso creativo della profondità di campo.
- Uscita in esterna e revisione lavori
Docente: Andrea Sarti
Le iscrizioni scadono il 1 settembre 2015 e al corso sono ammessi min. 8 max. 20 partecipanti.
Quota di partecipazione: 200€. La quota comprende la partecipazione alle lezioni teoriche presso la Casa dei Tre Oci e alle uscite in esterna, il materiale didattico delle lezioni
Andrea Sarti
Nato a La Spezia nel 1972, vive e lavora a Venezia. Di formazione architetto, lavora come fotografo professionista dal 2005 all'interno di CAST1466 di cui è uno dei fondatori. Fotografo di paesaggi urbani e architettura, ha collaborato a progetti fotografici con istituzioni accademiche e gallerie. Si occupa inoltre di fotografia d'interni e allestimenti lavorando per importanti istituzioni museali di Venezia. Negli ultimi anni suo interesse di ricerca sono le trasformazioni urbane e paesaggistiche a seguito di eventi catastrofici come nel caso della città di L'Aquila. Attualmente il suo lavoro L'Aquila Post-Quake Landscapes (2009-2012), svolto con Claudia Faraone, è esposto alla 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.