La Fondazione di Venezia ha acquistato nel 2007 il Fondo Italo Zannier, frutto di cinquant’anni di studio appassionato e di ricerca, un importante punto di riferimento per comprendere e conoscere la storia della fotografia italiana.
È costituito da una biblioteca tematica composta da libri, opuscoli, riviste che spaziano dall’invenzione della fotografia (1839) fino ai nostri giorni, ma anche preziose testimonianze anteriori alla scoperta ufficiale della fotografia e da un archivio di lavoro di oltre 1750 fotografie. Una parte della Biblioteca si trova presso l’Università IUAV di Venezia. Una sezione importante sarà presto consultabile su appuntamento presso la Casa dei Tre Oci.
Le fotografie sono opera di grandi maestri italiani e stranieri. Il nucleo originale composto da opere dall’Ottocento ad oggi, dal dagherrotipo al digitale, realizzate da grandi maestri italiani e stranieri, tra il 2010 e il 2011 si è arricchito grazie alle donazioni giunte da fotografi contemporanei; la Fondazione ha inoltre acquistato un nucleo di quasi 100 fotografie contemporanee realizzate da artisti italiani di fama internazionale. Il fondo fotografico è integralmente digitalizzato e consultabile.